|
Cereali del Territorio prodotti e confezionati in UMBRIA Rappresenta la più antica tipologia di frumento coltivato, utilizzata dall'uomo come nutrimento fin dal neolitico. Per secoli il farro è stato l'alimento base dei romani: era considerato un bene molto prezioso, fungeva infatti da merce di scambio e partecipava al rituale del matrimonio: la sposa offriva allo sposo un dolce o un pane fatto con la farina di farro, che consumavano insieme. Con l'avvento di altri cereali, nel medioevo, venne progressivamente abbandonato poiché la resa per ettaro non è molto elevata e la raccolta è difficoltosa poiché i chicchi tendono a cadere sul terreno man mano che maturano. Il farro è ricco dì proteine e acido silicico, inoltre contiene molti sali minerali e oligoelementi. Inoltre: - cuoce in un tempo abbastanza breve (45 minuti circa), molto inferiore all'orzo e alla segale; - non necessita di ammollo preventivo; - non ha lo sgradevole sapore di crusca dei cereali integrali pur contenendo parecchie fibre (circa il 7%), e quindi ha un sapore neutro che si sposa bene con qualunque preparazione fredda o calda; - assorbe una quantità di acqua notevole in cottura, quasi 2,5 volte il suo peso, determinando un indice di sazietà notevole; - è il cereale meno calorico in assoluto (335 calorie per 100 g); - contiene ben il 15% di proteine, è quindi adatto per essere combinato con i legumi per ottenere piatti unici non troppo calorici.
|